Clessidra è stata fondata nel 2003 da Claudio Sposito con l’obiettivo di creare una società di gestione del risparmio operante nel private equity italiano altamente professionale e dedicata al segmento dell’upper-middle market domestico, mercato relativamente poco penetrato ma estremamente attraente per opportunità e rendimenti.
Nel 2010 Clessidra è uno dei primi sottoscrittori italiani degli UN Principles for Responsible Investments (“PRI”).
Nel 2016, a seguito dell’improvvisa scomparsa di Claudio Sposito, Clessidra è stata acquisita da Italmobiliare SpA, investment holding controllata dalla Famiglia Pesenti. Quotata alla Borsa di Milano dal 1980, Italmobiliare SpA ha una capitalizzazione di mercato di circa Eur 1,2 miliardi.
Dalla sua fondazione, Clessidra ha attuato con successo la propria strategia d’investimento divenendo uno dei principali gestori di fondi di private equity in Italia. La società, attraverso i fondi gestiti, ha finalizzato 26 investimenti, 27 add-on e 22 disinvestimenti. L’azienda ha sempre potuto contare su una base di investitori diversificata per provenienza geografica e asset class.
Nel 2019, Clessidra ha avviato una strategia di diversificazione che ha progressivamente ampliato le attività della società rispetto allo storico settore del private equity. Clessidra è oggi una piattaforma indipendente operante negli investimenti alternativi, nell’asset management e nel factoring, in grado di offrire una ampia gamma di prodotti e servizi per investitori istituzionali e per la media impresa italiana. Il gruppo Clessidra opera attraverso le tre società Clessidra Private Equity SGR, Clessidra Capital Credit SGR e Clessidra Factoring, rispettivamente specializzate nelle attività di private equity, private credit e del factoring. Ciascuna società ha una propria autonomia operativa.
Governance
Clessidra Private Equity ha definito una struttura di governance che ne garantisce l’indipendenza durante tutte le fasi del processo d’investimento e di gestione del portafoglio.
Le decisioni di investimento e disinvestimento sono assunte dal Comitato Investimenti, il quale raccomanda le operazioni al Consiglio di Amministrazione per l’approvazione. Il Comitato Investimenti è composto da cinque professionisti di Clessidra Private Equity, tutti basati a Milano. Tale struttura consente un processo decisionale efficace e tempestivo.
Il Consiglio di Amministrazione include cinque componenti, di cui tre membri del Comitato Investimenti.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
COLLEGIO SINDACALE
ORGANISMO DI VIGILANZA
A supporto del Consiglio di Amministrazione e degli organi sociali, Clessidra Private Equity ha adottato un modello di governance costituito da funzioni di controllo che presidiano temi fondamentali quali i conflitti di interesse, l’antiriciclaggio, la compliance, il risk management, l’ESG e l’internal audit.
L’organismo di vigilanza si occupa di monitorare l’osservanza del Modello Organizzativo adottato ai sensi del D. Lgs. 231/01.
Risk Management
La funzione valuta e misura i rischi finanziari e operativi del portafoglio dei fondi e della società di gestione.
Compliance
Previene il rischio di mancata osservanza degli obblighi legislativi e regolamentari e gestisce i processi antiriciclaggio, KYC e i conflitti d’interesse.
ESG
La funzione supporta la società di gestione e le partecipate dei fondi nell’implementazione delle strategie, obiettivi, piani d’azione e processi interni legati agli aspetti della sostenibilità e ESG, facilitando soluzioni trasformative ed il relativo cambiamento culturale.
Internal Audit
Funzione indipendente che esamina e valuta l’adeguatezza e l’efficacia dei sistemi, dei meccanismi di controllo interno e delle disposizioni del Gestore/SGR (GE-FIA nella normativa)” così come previsto dall’articolo 62 del Regolamento UE 231/2013.